top of page

I Blocchi con i segni grafici e la nuova datazione | STOP 4

 

Eccovi giunti nella parte occidentale del tempio, il cui limite si trova al di là dell’area visitabile. Alla vostra sinistra si troverebbe la parte posteriore dell’edificio, di fronte a voi il lato lungo settentrionale.

​

Aprite bene gli occhi, come se foste alla ricerca di indizi. Noterete la presenza di alcune tracce: brevi tratti di linee parallele, lasciate sulla pietra dall’uso della gràdina. Di che cosa si tratta? È uno scalpello che presenta delle dentellature sul lato di taglio. Secondo il ricercatore svedese Carl Nylànder, venne introdotto a Siracusa abbastanza precocemente forse per mano di oppositori politici provenienti da Samo, che avevano lasciato la città allora governata dal tiranno Policrate.

​

Ma ci sono altri segni: lettere dell’alfabeto greco incise su due blocchi, che erano parte delle fondazioni del tempio e che si trovano di fronte a voi. Su uno di questi, campeggiano una lettera omicron quadrata e un’alfa; sull’altro si leggono un’alfa e una lettera lambda. La loro forma sembra databile a un’epoca successiva alla fine del sesto secolo avanti Cristo e - anche se l’ipotesi ha bisogno di ulteriori approfondimenti – riconduce il Tempio agli inizi del quinto secolo avanti Cristo.

​

Per il visitatore è affascinante scoprire questi elementi; ma come sono riaffiorati? In questa parte dello scavo, tra il 2006 e il 2010, sono stati condotti alcuni interventi collegati ai lavori di restauro e adeguamento antisismico dell’ala moderna del palazzo Municipale ed è durante il corso di queste indagini, sotto la direzione di Lorenzo Guzzardi, che sono emersi gli interessanti segni grafici.

​

Tornate sui vostri passi per imboccare la passerella di destra. Vi condurrà nell’area dove sorgeva la Chiesa di San Sebastianello.

The Blocks with graphic signs and a new dating | STOP 4

We have now reached the western part of the temple, the boundary of which is beyond the area that can be visited. The rear part of the building would have stood to your left and the long northern side would have been in front of you.

​

Open your eyes wide as if you were hunting for clues. You will see certain traces: short stretches of parallel lines, left on the stone by the use of a graver. What’s that? It is a chisel with a serrated cutting edge. According to the Swedish researcher, Carl Nylànder, it was introduced in Syracuse quite early, perhaps by political opponents from Samos, who had quit the city then governed by the tyrant Polycrates.

​

But there are other signs: letters of the Greek alphabet carved on two blocks that were part of the temple’s foundations located in front of you. On one of these, a square omicron letter and an alpha stand out; on another, an alpha and the letter lambda can be read. Their shape seems to date from a period after the end of the sixth century B.C. and – although the theory requires further investigation - dates the Temple to the start of the fifth century B.C.

​

For the visitor, discovering these elements is fascinating, but how did they resurface? In this part of the excavation, a number of interventions were conducted between 2006 and 2010, connected to restoration and anti-seismic works on the modern wing of the Palazzo Municipale, and it was during those surveys, under the direction of Lorenzo Guzzardi, that the fascinating graphic signs emerged.

​

Retrace your steps and head for the walkway on the right. It will lead you to the area where the Chiesa di San Sebastianello once stood.

 
20200701_160518_HDR - ARTEMISION OK_edited.jpg
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page